Santa Teresa Gallura: cosa vedere, spiagge, cenni storici


Santa Teresa Gallura: cosa vedere, spiagge, cenni storici

Santa Teresa Gallura è una località turistica situata nella parte settentrionale della Sardegna, in provincia di Sassari. La cittadina, che conta circa 5.000 abitanti, si affaccia sullo Stretto di Bonifacio, di fronte alla Corsica, ed è nota per le sue bellissime spiagge, tra cui la famosa Rena Bianca, e per le numerose attrazioni naturalistiche e culturali presenti nel territorio circostante.

Cosa vedere nei dintorni di Santa Teresa Gallura

È una località turistica molto amata dai viaggiatori per la bellezza delle sue spiagge e per la sua posizione strategica, che permette di visitare diverse località della Sardegna settentrionale e della Corsica.

Una delle attrazioni più famose nei dintorni di Santa Teresa di Gallura è l’arcipelago della Maddalena, un insieme di isole e isolotti di incomparabile bellezza situati a pochi chilometri dalla costa. L’arcipelago è un vero paradiso per gli amanti della natura, che potranno godere di paesaggi mozzafiato, spiagge di sabbia finissima e acque cristalline. Le isole della Maddalena sono raggiungibili con barche e traghetti che partono dal porto qui.

Tra le altre località da visitare nei dintorni della zona ci sono Palau, una graziosa cittadina marinara situata a circa 25 chilometri, nota per la presenza dell’arcipelago della Maddalena e per la sua spiaggia di Porto Pollo, molto apprezzata dai surfisti; Capo Testa, un promontorio di granito situato a pochi chilometri da qui, con spiagge di sabbia bianca e insenature rocciose; e la città di Sassari, capoluogo della provincia, che vanta un patrimonio storico e culturale di grande valore.

Per gli amanti della natura, inoltre, non possono mancare le escursioni nel Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena e nel Parco Naturale Regionale di Porto Conte, un’area protetta situata a sud di Santa Teresa Gallura, che comprende una costa rocciosa spettacolare, lagune, spiagge di sabbia e una ricca fauna e flora.

Infine, per chi volesse sperimentare la cultura e la tradizione sarda, consigliamo di visitare il paese di Aggius, situato nell’entroterra della Gallura, noto per il suo museo etnografico e per il suo centro storico, con case in granito e stradine acciottolate.