Pula: cosa vedere, spiagge, storia

Pula è una località situata nella parte meridionale della Sardegna, nella provincia di Cagliari. Si trova a circa 30 chilometri dalla città di Cagliari e si affaccia sul mare cristallino della costa del Sud Sardegna. La cittadina conta circa 7.000 abitanti ed è nota per le sue spiagge, tra cui la famosa spiaggia di Nora, e per i suoi siti archeologici di epoca fenicio-punica e romana.
Turismo, cosa fare e cosa vedere a Pula
È una località turistica molto amata dai viaggiatori che scelgono la Sardegna come meta delle loro vacanze. Questa cittadina della Costa Sud della Sardegna offre numerosi motivi per visitarla, tra cui le sue spiagge, i siti archeologici, la natura incontaminata e la buona cucina.
Spiagge
La zona costiera è caratterizzata da spiagge di sabbia finissima e acque cristalline. La spiaggia più famosa e frequentata è quella di Nora, nota per le sue rovine archeologiche e per le attività subacquee che vi si possono praticare. Altre spiagge da non perdere sono la spiaggia di Santa Margherita di Pula, la spiaggia di Cala Marina e la spiaggia di Su Guventeddu.
Siti archeologici
È famosa per i suoi siti archeologici, tra cui il più importante è quello di Nora, una città fenicio-punica e poi romana che conserva ancora numerosi resti, tra cui un teatro, un anfiteatro, un tempio e un acquedotto. Altri luoghi di interesse archeologico sono la necropoli di Montessu, il complesso nuragico di Santa Barbara e il tempio di Antas, situato a circa 50 km da qui.
Natura
Pula è circondata da una natura incontaminata e da paesaggi mozzafiato. La zona costiera è caratterizzata da scogliere, insenature e baie, mentre l’entroterra è ricco di montagne, colline e boschi. Tra le attività da fare per godersi la natura ci sono le escursioni a piedi o in bicicletta, le gite in barca lungo la costa e il birdwatching nel Parco Regionale Molentargius-Saline.
Cucina
La cucina del posto è famosa per i piatti a base di pesce e per la carne di maiale, che viene utilizzata per preparare la su porceddu, una specialità della tradizione sarda. Tra i piatti da non perdere ci sono la bottarga di muggine, i frutti di mare, i formaggi locali e i vini sardi.
Eventi
La città è animata da numerosi eventi durante tutto l’anno, tra cui sagre, feste religiose e concerti. Tra gli eventi da non perdere ci sono la Sagra del Pesce a fine agosto, la Festa di Santa Margherita a luglio e il Carnevale di Pula in febbraio.
In definitiva, questa è una meta turistica ideale per chi cerca una combinazione di natura, cultura e buona cucina. Le spiagge, i siti archeologici, la natura incontaminata e gli eventi rendono questa località della Sardegna un luogo unico e affascinante, da visitare assolutamente.
Come arrivare
Questa una località turistica situata nella parte meridionale della Sardegna, a circa 30 chilometri dalla città di Cagliari. Arrivare in città è possibile in diversi modi, in base alle proprie esigenze e alle proprie preferenze.
In aereo
La soluzione più veloce ed efficiente per raggiungere il paese è l’aereo. L’aeroporto più vicino è quello di Cagliari-Elmas, situato a soli 30 chilometri da qui. Dall’aeroporto di Cagliari è possibile prendere un taxi o noleggiare un’auto per raggiungere la città. In alternativa, è possibile utilizzare i mezzi pubblici, come autobus e treni.
In nave
Chi preferisce viaggiare in nave può scegliere di arrivare sul posto via mare. La città di Cagliari è collegata con il resto della Sardegna e con l’Italia continentale tramite numerosi porti. Le compagnie di navigazione che operano nei porti della Sardegna sono diverse e offrono diverse opzioni di viaggio.
In auto
Arrivare qui in auto è possibile sia da Cagliari che da altre località della Sardegna. La città è raggiungibile tramite la Strada Statale 195, che collega Cagliari con la Costa Sud della Sardegna. In alternativa, è possibile utilizzare la Strada Statale 131, che attraversa l’isola da nord a sud.
In autobus
Per chi preferisce viaggiare in autobus, ci sono diverse compagnie di trasporto pubblico che collegano la città con le altre principali della Sardegna. La compagnia di trasporto pubblico ARST offre diversi servizi di autobus che collegano Pula con le città della costa e dell’entroterra.
In treno
Il treno è un’opzione di viaggio meno comoda rispetto ad altri mezzi di trasporto, ma può essere una soluzione valida per chi vuole viaggiare in modo più economico. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Cagliari, che è collegata con il resto della Sardegna e con l’Italia continentale tramite diverse linee ferroviarie.
In conclusione, raggiungere la località è possibile in diversi modi, in base alle proprie esigenze e alle proprie preferenze. L’aereo è la soluzione più veloce ed efficiente, ma è possibile anche arrivare via mare, in auto, in autobus o in treno.
Cosa vedere nei dintorni di Pula
Si tratta di una località della Costa Sud della Sardegna che offre numerosi motivi per visitarla, tra cui le sue spiagge, i siti archeologici, la natura incontaminata e la buona cucina. Ma i dintorni del posto sono altrettanto interessanti e meritano di essere esplorati. Ecco alcune località da visitare nei dintorni.
Chia
A soli 20 chilometri da qui si trova Chia, una delle località balneari più famose della Costa Sud della Sardegna. Chia è nota per le sue spiagge di sabbia finissima e acque cristalline, tra cui la spiaggia di Su Giudeu e la spiaggia di Tuerredda. Inoltre, Chia offre anche la possibilità di fare escursioni a piedi o in bicicletta nella natura incontaminata circostante.
Nuraxi di Barumini
A circa 50 chilometri dalla città si trova il sito archeologico del Nuraxi di Barumini, uno dei più importanti dell’isola. Il Nuraxi di Barumini è un complesso nuragico risalente al III millennio a.C., che è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997. Il sito archeologico è costituito da una serie di torri circolari in pietra, che formano una struttura a forma di alveare.
Cagliari
A soli 30 chilometri dal posto si trova Cagliari, la capitale della Sardegna. Cagliari è una città ricca di storia e di cultura, con numerosi monumenti e musei da visitare, tra cui la Cattedrale di Santa Maria, il Bastione di Saint Remy, il Museo Archeologico Nazionale e il Castello di San Michele. Cagliari è anche nota per le sue spiagge, tra cui la spiaggia del Poetto, la più grande della città.
Villasimius
A circa 60 chilometri dalla località si trova Villasimius, una delle località balneari più famose della Costa Sud della Sardegna. Villasimius offre numerose spiagge di sabbia finissima e acque cristalline, tra cui la spiaggia di Porto Giunco, la spiaggia di Punta Molentis e la spiaggia di Simius. Inoltre, a Villasimius è possibile fare escursioni a piedi o in bicicletta nella natura incontaminata circostante.
Nora
A soli 4 chilometri da qui si trova Nora, una città fenicio-punica e poi romana che conserva ancora numerosi resti archeologici, tra cui un teatro, un anfiteatro, un tempio e un acquedotto. Il sito archeologico di Nora è molto importante per la storia della Sardegna e offre una vista panoramica sul mare cristallino della Costa Sud.
In conclusione, i dintorni di Pula offrono numerose località interessanti da visitare, tra cui Chia, il Nuraxi di Barumini, Cagliari, Villasimius e Nora. Queste località sono tutte facilmente raggiungibili dalla città e offrono un’ampia scelta di attività da fare e di luoghi da visitare, per scoprire la bellezza della Sardegna.