Portobello di Gallura: cosa vedere, storia e turismo

Portobello di Gallura è una località situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, precisamente nella regione della Gallura, a pochi chilometri dal comune di Aglientu. Questa zona si trova a circa 50 chilometri a nord-est di Olbia e a 120 chilometri da Sassari. Conosciuta per le sue spiagge incontaminate e le acque cristalline, questo è un piccolo villaggio che conta poco più di 100 abitanti, ma che d’estate si anima grazie alla presenza di turisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.
Turismo, cosa fare e cosa vedere a Portobello di Gallura
È una località turistica incantevole situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, famosa per le sue spiagge incontaminate, le acque cristalline e la natura incontaminata. Questa zona è un vero e proprio paradiso per i turisti che cercano la bellezza e la tranquillità, lontano dal caos delle città e dal turismo massificato.
Cosa fare
Il paese offre molte attività per i turisti. La prima cosa da fare è sicuramente una visita alle spiagge della zona, tra cui spiccano la Spiaggia della Sorgente, la Spiaggia di Vignola, la Spiaggia di Lu Litarroni e la Spiaggia Rena Majore. Queste spiagge sono caratterizzate da sabbia fine e dorata, acque cristalline e un’atmosfera rilassante.
Inoltre, la zona circostante offre molte possibilità per gli amanti della natura e del trekking. Ci sono diversi sentieri e percorsi che conducono a splendide viste panoramiche, come ad esempio il Sentiero del Corbezzolo, il Sentiero di Cala Coticcio e il Sentiero di Capo Testa.
Cosa vedere
Questo è il luogo perfetto anche per gli amanti della storia e della cultura. Tra le attrazioni principali c’è la Torre di Portobello, una torre d’avvistamento del XVIII secolo situata sulla collina che sovrasta la baia. La torre offre una vista panoramica spettacolare sulla costa e sulle isole circostanti.
Da non perdere anche una visita al Nuraghe di Aglientu, un antico sito archeologico risalente all’età del bronzo. Il nuraghe è stato costruito con grandi blocchi di granito e presenta un complesso sistema di camere e corridoi.
Spiagge
Come già accennato, la città è famosa per le sue spiagge incontaminate e la sua costa mozzafiato. Una delle spiagge più belle della zona è la Spiaggia della Sorgente, caratterizzata da una lunga distesa di sabbia dorata e acque cristalline. La spiaggia è ben attrezzata con ombrelloni, sdraio e bar.
Un’altra spiaggia molto suggestiva è la Spiaggia di Lu Litarroni, una piccola baia situata in un’area protetta e circondata da scogliere di granito rosa e da una fitta vegetazione mediterranea.
Turismo
Questa è una destinazione turistica ideale per chi cerca la pace e la tranquillità. La zona è ancora poco frequentata dal turismo di massa ed è caratterizzata da una natura incontaminata, con spiagge di sabbia fine, acque cristalline e una flora e fauna uniche al mondo.
La località offre anche molte opportunità per gli sport acquatici, come il windsurf, il kitesurf, il kayak e la canoa. Inoltre, ci sono numerosi ristoranti e bar dove poter gustare la cucina locale e i prodotti tipici della Sardegna, come il formaggio pecorino, il pane carasau e il mirto.
In definitiva, Portobello di Gallura è una destinazione turistica perfetta per chi cerca la bellezza e la tranquillità, lontano dal turismo di massa e immersi nella natura incontaminata della Sardegna.
Come arrivare
Si tratta di una località turistica situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, a pochi chilometri dal comune di Aglientu. Nonostante sia una zona non molto frequentata dal turismo di massa, è comunque facile da raggiungere grazie alla sua posizione strategica. Ecco come arrivare qui.
In aereo
L’aeroporto più vicino è l’aeroporto di Olbia-Costa Smeralda, situato a circa 50 chilometri di distanza. Questo aeroporto è collegato con numerose città italiane ed europee grazie alle compagnie aeree come Ryanair, EasyJet, Alitalia e Volotea. Una volta atterrati all’aeroporto di Olbia, è possibile noleggiare un’auto o prendere un taxi per raggiungere la città.
In auto
Per chi arriva in Sardegna in auto, la strada più comoda per raggiungere il paese è la strada statale 133. Da Olbia, bisogna prendere la superstrada SS 131 e poi la strada statale 133 verso Tempio Pausania. Dopo circa 30 chilometri, si arriva alla località di Aglientu, da cui Portobello di Gallura si trova a circa 10 chilometri di distanza. La strada che porta in città è una strada stretta ma panoramica, quindi è necessario prestare attenzione alla guida.
In traghetto
Per chi arriva in Sardegna con il traghetto, il porto più vicino è il porto di Olbia. Da qui, è possibile prendere la strada statale 133 in direzione Tempio Pausania e, dopo circa 50 chilometri, si arriva in città. Il traghetto arriva a Olbia da numerose città italiane ed europee, come Genova, Livorno, Civitavecchia, Napoli, Barcellona e Marsiglia.
In autobus
Esiste un servizio di autobus che collega Olbia con la località di Aglientu. Da qui, è possibile prendere un taxi o noleggiare un’auto per raggiungere il paese. Tuttavia, il servizio di autobus non è molto frequente, quindi è consigliabile verificare gli orari prima di partire.
In sintesi, Portobello di Gallura è una località turistica facilmente raggiungibile da diverse città italiane ed europee grazie alla sua posizione strategica. Che si decida di viaggiare in aereo, in auto, in traghetto o in autobus, il viaggio verso questa destinazione sarà sicuramente indimenticabile grazie alla bellezza della Sardegna.
Cosa vedere nei dintorni di Portobello di Gallura
Portobello di Gallura è una località turistica situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, in una posizione strategica che consente di raggiungere facilmente numerose altre località della Gallura. Se si desidera esplorare i dintorni del posto, ci sono molte altre località da visitare e cose da vedere. Ecco alcune delle migliori attrazioni turistiche della zona.
1. Santa Teresa di Gallura
Santa Teresa di Gallura è una pittoresca cittadina situata sulla punta estrema della Sardegna, a circa 40 chilometri a nord dalla città. Questa città offre una vasta gamma di attrazioni turistiche, tra cui la famosa spiaggia di Rena Bianca, il porto turistico e la Torre di Longosardo, una torre d’avvistamento del XVI secolo. Vi sono anche molte possibilità per fare shopping e gustare la cucina locale nei ristoranti e nei caffè.
2. Castelsardo
Castelsardo è una città medievale situata sulla costa nord-occidentale della Sardegna, a circa 70 chilometri a ovest da qui. La città è famosa per il suo castello del XII secolo, che offre una vista panoramica sulla città e sul mare. Castelsardo offre anche molte altre attrazioni turistiche, tra cui la Cattedrale di Sant’Antonio Abate e il Museo dell’Intreccio Mediterraneo, dove è possibile vedere l’arte della tessitura.
3. La Maddalena
La Maddalena è un’isola situata di fronte alla costa nord-orientale della Sardegna, a circa 40 chilometri a est dal paese. Questa isola è parte dell’Arcipelago di La Maddalena, un parco nazionale che comprende numerose altre isole e spiagge. Qui è possibile fare escursioni, nuotare nelle acque cristalline e godere della bellezza naturale dell’isola.
4. Palau
Palau è una cittadina situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, a circa 30 chilometri a est dal villaggio. Palau è un porto turistico importante, da cui partono molte escursioni per le isole dell’arcipelago della Maddalena. La città offre anche numerose attrazioni turistiche, tra cui il Forte di Monte Altura, il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena e la spiaggia di Porto Pollo, una delle migliori località per il windsurf in Italia.
5. Costa Smeralda
La Costa Smeralda è una famosa località turistica situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, a circa 50 chilometri a est da qui. Questa zona è famosa per la sua bellezza naturale, le spiagge mozzafiato e le ville lussuose. La Costa Smeralda offre anche molte attrazioni turistiche, tra cui il Porto Cervo, il Pevero Golf Club, il Museo della Maschera e il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena.
In definitiva, i dintorni offrono molte opportunità per esplorare la bellezza della Sardegna e della Gallura. Con la sua posizione strategica, questo paese è un’ottima base per esplorare le località vicine e vivere un’esperienza indimenticabile in Sardegna.