Nuoro: cosa vedere, cenni storici, spiagge


Nuoro: cosa vedere, cenni storici, spiagge

Nuoro è una città situata al centro della Sardegna, nella provincia di Nuoro. Essa conta circa 36.000 abitanti ed è uno dei centri culturali e artistici più importanti dell’isola. Grazie alla sua posizione geografica, la città offre molte opportunità di escursioni naturalistiche e culturali, ed è famosa per la sua tradizione culinaria e dell’artigianato.

Turismo, cosa fare e cosa vedere a Nuoro

È una città che offre molte opportunità di svago e di scoperta, sia dal punto di vista culturale che naturalistico. Qui di seguito ne elenchiamo le principali attrazioni turistiche.

Cosa vedere

Il centro storico è una perla di arte e cultura, dove è possibile ammirare edifici storici, chiese barocche e una vasta collezione d’arte. Il Museo Etnografico Sardo è uno dei musei più famosi della Sardegna ed è un luogo imperdibile per conoscere la cultura e le tradizioni dell’isola. Il Museo di Arte Moderna e Contemporanea, invece, è dedicato all’arte moderna e contemporanea e ospita collezioni di artisti sardi e internazionali.

Tra le chiese più importanti qui c’è la Cattedrale di Santa Maria della Neve, che risale al XVIII secolo, e la Chiesa di San Francesco, del XVII secolo.

Infine, il Palazzo del Comune, con la sua facciata in pietra di granito e il campanile romanico, è un altro simbolo dell’architettura locale e un luogo di grande importanza storica.

Cosa fare

Per gli amanti della natura, la zona offre molte opportunità di escursioni. Il Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu, ad esempio, è una meta molto apprezzata dai turisti, con le sue montagne, le gole e le spiagge dall’acqua cristallina.

Inoltre, la zona è famosa per la produzione artigianale di tessuti, cesti intrecciati e ceramiche, che si possono acquistare nei negozi locali o visitando le botteghe degli artigiani.

Spiagge vicino a Nuoro

A circa 30 minuti da Nuoro, si trovano le spiagge di Cala Gonone e di Orosei, sulla costa orientale della Sardegna. Queste spiagge sono famose per le loro acque cristalline e per le rocce calcaree che le circondano. Inoltre, la zona offre molte opportunità per praticare sport acquatici, come il kayak e il windsurf.

Turismo

È una città che offre molte opportunità per il turismo culturale e naturalistico. La città ha una vasta scelta di alloggi, come hotel, bed and breakfast e appartamenti, per soddisfare tutte le esigenze dei visitatori.

Inoltre, la città organizza ogni anno numerosi eventi, tra cui la Sagra della Mandorla, che si svolge ad agosto, e la Fiera di Nuoro, che si tiene in settembre e presenta i prodotti tipici della Sardegna.

In conclusione, è una città che offre molte opportunità di svago e di scoperta, sia dal punto di vista culturale che naturalistico, ed è una meta ideale per chi vuole trascorrere una vacanza diversa dal solito, alla scoperta delle bellezze della Sardegna.

Come arrivare

È una città situata al centro della Sardegna, a circa 100 km da Cagliari e a 130 km da Olbia. Nonostante non disponga di un aeroporto, è comunque facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici.

In auto

La via più comoda per raggiungere la città in auto è attraverso la SS131, la principale strada della Sardegna, che collega il sud e il nord dell’isola. Da Cagliari si impiegano circa 1 ora e 30 minuti, mentre da Olbia circa 2 ore.

Inoltre, è possibile raggiungere la città anche attraverso la SS125, una panoramica strada costiera che attraversa la Sardegna orientale e passa per località come Orosei, Dorgali e Cala Gonone. Da Olbia si impiegano circa 2 ore e 30 minuti, mentre da Cagliari circa 3 ore e 30 minuti.

L’autostrada A3bis, che dovrebbe collegare il nord della Sardegna con Cagliari, è ancora in fase di costruzione.

In treno

La città dispone di una stazione ferroviaria, la stazione cittadina, situata a pochi minuti dal centro città. Tuttavia, i collegamenti ferroviari con il resto dell’isola non sono molto frequenti.

La linea ferroviaria principale della Sardegna è la Cagliari-Olbia, che passa per le città di Oristano, Macomer e Nuoro. I treni sono gestiti da Trenitalia e da ARST, la compagnia regionale della Sardegna.

In autobus

È ben collegata con le principali città della Sardegna grazie alla rete di autobus gestita da ARST. L’azienda offre servizi di linea da Cagliari, Olbia, Sassari, Alghero e Oristano, oltre a numerosi collegamenti locali con i paesi vicini.

I biglietti possono essere acquistati direttamente a bordo dell’autobus o presso le rivendite autorizzate. Inoltre, ARST offre anche servizi di trasporto con autobus gran turismo, ideali per gruppi di turisti o per chi vuole visitare le principali attrazioni della Sardegna.

In conclusione, raggiungere la città è facile e conveniente, grazie ai numerosi collegamenti in auto, treno e autobus. La città è una meta ideale per chi vuole scoprire le bellezze della Sardegna, dalla sua cultura e arte alle sue meravigliose spiagge e montagne.

Cosa vedere nei dintorni di Nuoro

La città, situata al centro della Sardegna, è un punto di partenza ideale per scoprire le bellezze naturalistiche e culturali della regione. Qui di seguito vi presentiamo alcune delle località più interessanti da visitare nei dintorni-

1. Orosei

Situata sulla costa orientale della Sardegna, a circa 30 km da qui, Orosei è una città che offre splendide spiagge, una natura incontaminata e un patrimonio storico e culturale di grande valore. Tra le attrazioni principali ci sono la spiaggia di Su Barone e la spiaggia di Cala Ginepro, entrambe caratterizzate dall’acqua cristallina e dalle scogliere calcaree che le circondano. Inoltre, Orosei è famosa per il suo centro storico, con le sue chiese e i suoi palazzi storici.

2. Dorgali

Dorgali, situata a circa 20 km dalla città, è una località immersa nella natura, tra montagne, valli e spiagge. Tra le principali attrazioni ci sono le Grotte di Ispinigoli, una delle più grandi grotte della Sardegna, e il Monte Tiscali, un antico insediamento nuragico situato su una montagna. Inoltre, Dorgali è famosa per la sua produzione di vino e di formaggi.

3. Gola di Gorropu

Situata a circa 35 km da qui, la Gola di Gorropu è una delle gole più spettacolari d’Europa. Alta fino a 500 metri, la gola offre uno scenario mozzafiato, con le sue pareti di roccia calcarea, i suoi canyon e i suoi corsi d’acqua. La zona è ideale per escursioni e trekking.

4. Orgosolo

Orgosolo, situata a circa 20 km dalla città, è una località famosa per i suoi murales, che rappresentano scene della vita quotidiana e temi politici e sociali. Inoltre, Orgosolo offre la possibilità di scoprire la cultura e le tradizioni della Sardegna, attraverso il suo centro storico, le sue chiese e i suoi musei.

5. Monte Ortobene

Il Monte Ortobene, situato a pochi km dalla località, è una montagna alta circa 1000 metri, facilmente accessibile attraverso una strada panoramica. La zona offre la possibilità di fare escursioni e trekking, tra boschi di lecci e querce, e di ammirare uno splendido panorama sulla città.

In conclusione, i dintorni di Nuoro offrono molte opportunità per scoprire la bellezza e la varietà della Sardegna, tra montagne, valli, spiagge e antichi borghi. Sarà facile trovare l’opzione che più si adatta ai vostri gusti ed esplorare questa terra unica.