Santa Maria Navarrese è un’incantevole località situata sulla costa orientale della Sardegna, nella provincia di Ogliastra. Con una popolazione di circa 1.200 abitanti, questo piccolo centro turistico è noto per le sue spiagge di sabbia bianca, le acque cristalline e le scogliere spettacolari. Grazie alla sua posizione privilegiata ai piedi delle montagne del Gennargentu, la località offre anche numerose opportunità per gli amanti del trekking e delle attività all’aria aperta.
Turismo, cosa fare e cosa vedere a Santa Maria Navarrese
Questa località è una perla incastonata sulla costa orientale della Sardegna, che offre un’esperienza di vacanza indimenticabile. Qui, i visitatori possono godere di spiagge di sabbia bianca, acque cristalline e scogliere mozzafiato, ma anche di una natura incontaminata e di un ricco patrimonio culturale.
Spiagge
Le spiagge qui sono tra le più belle dell’isola, con acque cristalline e sabbia bianca. La spiaggia principale è quella di Santa Maria, lunga circa un chilometro, ma ci sono anche altre spiagge meravigliose da visitare, come la spiaggia di Tancau e quella di Orri.
Tancau è ideale per coloro che cercano una zona tranquilla e appartata, dove rilassarsi e godere del paesaggio naturale. La spiaggia di Orri, invece, è molto amata dagli appassionati di sport acquatici, in particolare surfisti e windsurfisti.
Cosa vedere
La città offre molte attrazioni turistiche da visitare durante la propria vacanza. Il Faro di Capo Bellavista, ad esempio, è una delle principali attrazioni della zona, e offre una vista panoramica mozzafiato sulla costa sarda.
La Chiesa di Santa Maria Navarrese, che risale al XIII secolo, è un’altra tappa imperdibile per i visitatori della zona. La chiesa, situata nel centro storico del paese, è caratterizzata da un bellissimo campanile in pietra, e conserva al suo interno pregiati affreschi e opere d’arte.
Turismo attivo
Chi ama la natura e l’avventura troverà qui numerose opportunità per praticare sport all’aria aperta. Grazie alla vicinanza del massiccio del Gennargentu, la zona offre molte possibilità per il trekking e le escursioni. Gli appassionati di mountain bike potranno invece scoprire percorsi panoramici tra le montagne e la costa.
La zona è anche perfetta per praticare sport acquatici come il surf, il windsurf e lo snorkeling. Le acque cristalline della costa sarda offrono infatti una grande varietà di fauna e flora marina, perfetta per gli amanti della natura e del mare.
Tutte queste attività possono essere organizzate attraverso le numerose agenzie turistiche presenti in loco, che offrono anche tour guidati e pacchetti turistici completi per scoprire al meglio la bellezza del posto e della Sardegna in generale.
In conclusione, questa è una destinazione turistica straordinaria, ricca di bellezze naturali e culturali, e offre una vasta gamma di attività per tutti i gusti. Grazie alle sue spiagge mozzafiato, alla natura incontaminata e alle opportunità per il turismo attivo, questa località è la meta ideale per trascorrere una vacanza indimenticabile in Sardegna.
Come arrivare
Santa Maria Navarrese è una località turistica situata sulla costa orientale della Sardegna. Se stai pianificando di visitare questa splendida località, è importante sapere come raggiungerla.
In aereo
L’aeroporto più vicino è quello di Cagliari-Elmas, situato a circa 130 km di distanza. Dall’aeroporto, è possibile noleggiare un’auto o prendere un taxi per raggiungere la meta. Altri aeroporti nelle vicinanze sono quelli di Olbia e Alghero, che distano rispettivamente circa 180 km e 220 km dalla località.
In treno
La stazione ferroviaria più vicina si trova a Tortolì, situata a circa 10 km di distanza. Dalla stazione, è possibile prendere un autobus o un taxi per raggiungere la città. Tuttavia, considera che i collegamenti ferroviari non sono frequenti e spesso i treni subiscono ritardi.
In auto
Se vuoi viaggiare in auto, puoi raggiungere la località attraverso la Strada Statale 125 Orientale Sarda. La località si trova a circa 180 km da Olbia e a circa 210 km da Cagliari. La strada è ben segnalata e offre panorami spettacolari, ma è importante guidare con attenzione poiché spesso è tortuosa e presenta curve strette.
In autobus
Se preferisci viaggiare in autobus, puoi prendere un pullman diretto da Cagliari o Olbia per raggiungere la località. Tuttavia, i collegamenti non sono molto frequenti e spesso ci sono pochi posti disponibili, quindi è importante prenotare con anticipo.
In traghetto
Se stai viaggiando dalla penisola italiana, puoi prendere un traghetto per Olbia, Golfo Aranci o Porto Torres e da lì raggiungere il posto in auto o in autobus. Ci sono diverse compagnie di traghetti che fanno la traversata dal continente, come Grimaldi Lines, Tirrenia e Moby.
In conclusione, ci sono diverse opzioni per arrivare a Santa Maria Navarrese, dalla possibilità di noleggiare un’auto e guidare sulla SS125 alle opzioni di trasporto pubblico come autobus e treno. Tuttavia, è importante pianificare il proprio viaggio con anticipo, in modo da scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
Cosa vedere nei dintorni di Santa Maria Navarrese
Santa Maria Navarrese è una località turistica magnifica situata sulla costa orientale della Sardegna. La zona circostante è ricca di bellezze naturali, paesaggi mozzafiato e attrazioni culturali. Ecco alcuni luoghi da visitare nei dintorni di Santa Maria Navarrese.
Baunei
Baunei è una città situata a pochi chilometri da qui, e offre una vista panoramica mozzafiato sulla costa sarda. La città è famosa per le sue spiagge, tra cui Cala Mariolu e Cala Goloritzè, entrambe raggiungibili solo via mare o attraverso un percorso di trekking. Inoltre, Baunei è un punto di partenza ideale per escursioni a piedi o in mountain bike nel Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu.
Cala Gonone
Cala Gonone è una località balneare situata a circa 35 km dal paese. La zona offre numerose spiagge, tra cui Cala Luna, Cala Fuili, Cala Sisine e Cala Cartoe, tutte raggiungibili solo via mare o attraverso percorsi di trekking. Inoltre, Cala Gonone è il punto di partenza per escursioni in barca nel Golfo di Orosei, dove è possibile ammirare grotte e falesie.
Gennargentu
Il massiccio del Gennargentu è una delle principali attrazioni naturali della Sardegna, situato a circa un’ora di auto dalla città. Qui, gli appassionati di trekking possono scoprire percorsi panoramici tra le montagne e la natura selvaggia della regione. La zona è anche famosa per le sue ricche foreste di querce, abeti e pini, nonché per le numerose cascate.
Orgosolo
Orgosolo è una città situata a circa 40 km da qui, nota per i suoi famosi murales che decorano le facciate dei palazzi. Orgosolo è anche famosa per la sua tradizione pastorale e la lavorazione della pelle, e offre una vasta gamma di prodotti artigianali locali.
Tiscali
Tiscali è un’antica città nuragica situata nel cuore del massiccio del Gennargentu, a circa un’ora di auto dalla città. La città è stata costruita intorno a una grande grotta naturale e offre un’esperienza unica per i visitatori che vogliono scoprire la storia e la cultura della Sardegna antica.
In conclusione, i dintorni della località offrono numerose attrazioni turistiche che vale la pena visitare durante la propria vacanza in Sardegna. Le attività che si possono fare in questa zona sono molteplici, dal trekking alla visita delle antiche città nuragiche, passando per la scoperta delle spiagge più belle dell’isola e dei suoi panorami mozzafiato.