Site icon Badesi Turismo

San Giovanni di Posada: cosa vedere, meteo, storia

San Giovanni di Posada: cosa vedere, meteo, storia

San Giovanni di Posada: cosa vedere, meteo, storia

San Giovanni di Posada è una frazione del comune di Posada, situato nella parte nord orientale della Sardegna, in provincia di Nuoro. La località si trova a pochi chilometri dal mare cristallino della Costa Smeralda ed è immersa in una rigogliosa macchia mediterranea. Il paesino conta poco più di 400 abitanti ed è una meta ideale per chi cerca tranquillità e relax, lontano dal caos delle città.

Turismo, cosa fare e cosa vedere a San Giovanni di Posada

È un un piccolo borgo situato nella parte nord-orientale della Sardegna, nella provincia di Nuoro. Questo luogo incantevole è una meta ideale per chi cerca un po’ di tranquillità e relax, lontano dal caos delle città.

La località si trova a pochi chilometri dal mare cristallino della Costa Smeralda ed è immersa in una rigogliosa macchia mediterranea. Gli appassionati di trekking e di escursioni potranno fare delle passeggiate nelle colline circostanti, mentre gli amanti del mare potranno godersi le meravigliose spiagge che si trovano nelle vicinanze.

Le spiagge

Il paese è famoso per le sue bellissime spiagge, tra cui la spiaggia di San Giovanni di Posada, la spiaggia di Su Tiriarzu, la spiaggia di Su Tiriarzu di Sotto, la spiaggia di Iscraios e la spiaggia di Salina Bamba.

La spiaggia cittadina è una bellissima spiaggia di sabbia dorata e acqua cristallina, ideale per chi vuole rilassarsi al sole e fare un bagno rinfrescante.

La spiaggia di Su Tiriarzu, invece, è una bellissima baia caratterizzata da una sabbia molto fine e un mare cristallino. Qui si possono praticare attività come il windsurf e il kitesurf.

La spiaggia di Su Tiriarzu di Sotto è una piccola baia situata a pochi passi dalla spiaggia di Su Tiriarzu. La spiaggia è caratterizzata da una sabbia bianca e un mare cristallino.

La spiaggia di Iscraios è una baia incantevole caratterizzata da una sabbia dorata e un mare cristallino. Qui si possono praticare attività come lo snorkeling e la pesca subacquea.

La spiaggia di Salina Bamba è una bellissima spiaggia caratterizzata da una lunga distesa di sabbia dorata e un mare cristallino. Qui si possono praticare attività come il beach volley e il calcio.

Cosa fare

Qui potrai praticare molte attività se ami il mare e la natura. Oltre alle attività di mare come il windsurf, il kitesurf, lo snorkeling e la pesca subacquea, si possono fare delle lunghe passeggiate nelle colline circostanti.

Gli appassionati di storia e cultura potranno visitare il borgo antico di Posada, situato a pochi chilometri da qui, dove si trovano una serie di monumenti e musei che raccontano la storia della Sardegna.

Cosa vedere

Il borgo offre molte attrazioni turistiche. Tra le principali ci sono il Nuraghe San Pietro, uno dei più grandi e meglio conservati della Sardegna, e la Torre di Posada, una torre di avvistamento risalente al XVI secolo.

Le grotte di Su Gologone sono un’altra attrazione imperdibile. Queste grotte sono decorate con bellissime stalattiti e stalagmiti e si trovano a pochi chilometri dal borgo.

Il borgo antico di Posada è un’altra attrazione turistica da non perdere. Qui si possono ammirare le antiche case in pietra, le strade strette e i caratteristici negozietti che vendono prodotti locali.

Il turismo

Il turismo qui è una delle principali fonti di reddito per la zona. La località offre molte strutture turistiche, tra cui alberghi, residence e bed and breakfast.

Il turismo è particolarmente sviluppato nel periodo estivo, quando la località si riempie di turisti provenienti da tutta Italia e dall’estero.

In conclusione, si tratta di una piccola località turistica immersa nella natura e caratterizzata da bellissime spiagge, attrazioni storiche e culturali e molte attività all’aria aperta. La zona è una meta ideale per chi cerca una vacanza di relax e tranquillità, lontano dal caos delle città.

Come arrivare

Il paese una piccola frazione del comune di Posada, situata nella parte nord orientale della Sardegna, in provincia di Nuoro. La località è facilmente raggiungibile sia in auto che in aereo e offre molte opportunità turistiche per i visitatori.

In auto

La soluzione più comoda per arrivare nel borgo è sicuramente quella di viaggiare in auto. La località si trova a circa 40 chilometri dall’aeroporto di Olbia, a cui si può arrivare con voli nazionali e internazionali. Dall’aeroporto di Olbia si può prendere l’autostrada SS131DCN in direzione Nuoro e uscire a Budoni. Da qui si prosegue sulla strada statale SS125 in direzione Posada, fino ad arrivare a San Giovanni di Posada.

In treno

Per chi preferisce i mezzi pubblici, la soluzione migliore è quella di viaggiare in treno fino alla stazione di Nuoro. Da qui si può prendere un autobus che porta diretto a Posada e poi a San Giovanni di Posada.

In aereo

Per chi arriva in aereo, l’aeroporto di Olbia è sicuramente la soluzione migliore. Dall’aeroporto si può noleggiare un’auto o prendere un taxi per raggiungere il paesino.

In autobus

Per chi preferisce i mezzi pubblici, ci sono numerosi autobus che partono dalle principali città della Sardegna e che arrivano a Posada. Una volta arrivati qui, si può prendere un altro autobus che porta direttamente in paese.

In conclusione, il posto è facilmente raggiungibile sia in auto che in aereo, grazie alla vicinanza dell’aeroporto di Olbia. Per chi preferisce i mezzi pubblici, ci sono numerose soluzioni come il treno e l’autobus che portano direttamente a Posada e poi a San Giovanni di Posada. Una volta arrivati, la località offre molte opportunità turistiche e paesaggistiche per tutti i visitatori.

Cosa vedere nei dintorni di San Giovanni di Posada

La città, situata nella parte nord-orientale della Sardegna, è una località che offre molte opportunità turistiche e paesaggistiche. Ma oltre a questo caratteristico borgo, ci sono anche molte altre località interessanti da visitare nei dintorni.

Posada

Questo è borgo medievale situato a pochi chilometri da San Giovanni di Posada. Qui si possono ammirare le antiche case in pietra, le strade strette e i caratteristici negozietti che vendono prodotti locali. Il castello di Posada è un’altra attrazione turistica da non perdere. Questo castello risalente al XIII secolo è situato sulla sommità di una collina e offre una vista panoramica mozzafiato sulla costa.

La Caletta

La Caletta è una località balneare situata a circa 10 chilometri da qui. Qui si trovano bellissime spiagge come la spiaggia di Santa Lucia, la spiaggia di Capo Comino e la spiaggia di Berchida. La Caletta è anche un importante porto turistico dove si possono noleggiare barche per visitare la costa.

Budoni

Budoni è una località turistica situata a circa 25 chilometri dal paese. Qui si trovano bellissime spiagge come la spiaggia di Budoni, la spiaggia di Porto Ottiolu e la spiaggia di Sant’Anna. Budoni è anche famosa per la sua vita notturna, con molti locali, bar e ristoranti aperti fino a tarda notte.

La Maddalena

La Maddalena è un’isola situata al largo della costa nord-orientale della Sardegna. Qui si trovano bellissime spiagge come la spiaggia di Spalmatore, la spiaggia di Bassa Trinita e la spiaggia di Cala Coticcio. La Maddalena è anche famosa per le sue acque cristalline e la presenza di numerosi siti archeologici.

Olbia

Olbia è una città situata a circa 40 chilometri dal borgo. Qui si trovano numerose attrazioni turistiche come il museo archeologico, la basilica di San Simplicio e il castello di Pedres. Olbia è anche una meta ideale per lo shopping, con molti negozi che vendono prodotti locali.

In conclusione, nei dintorni del paesino ci sono molte località interessanti da visitare, da Posada a La Maddalena, passando per Budoni e La Caletta. Ogni località offre qualcosa di unico e speciale, dalle bellissime spiagge alle attrazioni storiche e culturali.

Exit mobile version