Site icon Badesi Turismo

Palau: cosa vedere, storia e turismo

Palau: cosa vedere, storia e turismo

Palau: cosa vedere, storia e turismo

Palau è una località turistica situata sulla costa nord della Sardegna, nella provincia di Sassari. La città si affaccia sulle acque cristalline del Mar Mediterraneo e si estende per una superficie di circa 54 km². Conta circa 4.000 abitanti e rappresenta un importante centro di attrazione per i turisti che vogliono scoprire le bellezze naturali della Sardegna.

Turismo, cosa fare e cosa vedere a Palau

Situata a pochi chilometri da Olbia, è una località turistica molto conosciuta per la sua posizione strategica, che la rende il punto di partenza ideale per scoprire le bellezze naturali della costa nord della Sardegna.

Tra le principali attrazioni qui troviamo le sue bellissime spiagge, ognuna con le sue caratteristiche uniche. La spiaggia di Porto Pollo è molto famosa per il windsurf e il kitesurf, grazie alle correnti che la rendono il luogo ideale per praticare queste attività. La spiaggia di Sciumara, invece, è caratterizzata da una bellissima baia con acque cristalline e sabbia bianca, perfetta per nuotare e prendere il sole.

Ma non solo spiagge, qui si possono visitare anche diverse attrazioni turistiche, tra cui la Fortezza di Monte Altura, costruita nel 1800 per difendere la città dalle invasioni nemiche. Al suo interno si trova un museo con esposizioni di reperti archeologici e una collezione di armi antiche.

Un’altra attrazione molto visitata è l’Isola di Santo Stefano, situata di fronte alla costa di Palau. Si tratta di un’isola disabitata, ma con una storia molto interessante. Nel corso degli anni è stata utilizzata come prigione, poi abbandonata e infine trasformata in un’area marina protetta. Oggi è possibile visitarla grazie alle numerose escursioni organizzate dalle agenzie turistiche locali.

Per gli amanti della natura, invece, una tappa obbligatoria è la Riserva Naturale di Capo d’Orso, dove si possono ammirare le incredibili formazioni rocciose a forma di orso che caratterizzano la zona. Qui si può anche fare trekking e godere di panorami mozzafiato sulla costa.

Ma la città è anche famosa per la sua cucina, che unisce le tradizioni della Sardegna con l’influenza della cucina mediterranea. Tra i piatti più famosi troviamo la zuppa gallurese, la porceddu (maialino arrosto) e i dolci a base di mandorle e miele.

In conclusione, questa è una località turistica imperdibile per chi vuole scoprire le bellezze della Sardegna. Spiagge da sogno, attrazioni turistiche uniche, natura incontaminata e una gastronomia deliziosa sono solo alcune delle ragioni per cui vale la pena visitare questa incantevole città sul mare.

Come arrivare

Situata sulla costa nord della Sardegna, è una località turistica molto popolare grazie alle sue bellissime spiagge, alla sua ricca storia e alla sua posizione strategica. Se stai programmando una vacanza qui, ecco come puoi raggiungere questa incantevole città sarda.

In aereo
L’aeroporto di Olbia-Costa Smeralda è il più vicino alla città, distante circa 40 chilometri. Da qui puoi prendere un taxi o un’auto a noleggio per raggiungere Palau in circa 45 minuti. In alternativa, puoi prendere un autobus che parte dall’aeroporto di Olbia e arriva in città in circa un’ora e mezza.

In nave
Questa è una destinazione molto popolare per chi arriva in Sardegna in traghetto. Il porto di Olbia, distante circa 40 chilometri da qui, è il più vicino. Da qui puoi prendere un taxi o un’auto a noleggio per raggiungere la città in circa 45 minuti. In alternativa, ci sono autobus che partono dal porto di Olbia e arrivano alla località turistica in circa un’ora e mezza.

In auto
Se viaggi in auto, puoi raggiungere la città attraverso la strada statale SS125, che collega Olbia a Palau passando per Arzachena. Se invece viaggi da Sassari, puoi prendere la strada statale SS127bis e poi la SS133bis, che passano per Tempio Pausania e Arzachena.

In autobus
La città è ben collegata alle principali altre della Sardegna tramite autobus. Le principali compagnie di autobus che operano nella zona sono ARST e Deplano. Gli autobus partono da Olbia, Sassari, Cagliari e altre città della Sardegna.

In sintesi, ci sono diverse opzioni per raggiungere la località turistica in Sardegna, da Olbia aereoporto, porto di Olbia o in auto attraverso le strade statali, oppure utilizzando gli autobus delle principali compagnie di trasporto della regione. Qualunque sia il tuo mezzo di trasporto preferito, una volta arrivato qui sarai pronto a goderti le sue bellissime spiagge, la sua storia e la sua natura incontaminata.

Cosa vedere nei dintorni di Palau

Situata sulla costa nord della Sardegna, è una località turistica molto popolare grazie alle sue bellissime spiagge, alla sua ricca storia e alla sua posizione strategica. Ma se vuoi esplorare ulteriormente la zona intorno a Palau, ci sono molte altre località che meritano una visita. Ecco qualche suggerimento su cosa vedere nei dintorni.

La Maddalena
La Maddalena è un’isola situata di fronte a Palau, raggiungibile con il traghetto in circa 20 minuti. Qui potrai ammirare spiagge di sabbia bianca e acque cristalline, tra cui la famosa Spiaggia Rosa, caratterizzata dalla sabbia colorata. La Maddalena è anche famosa per il suo centro storico, con le sue casette colorate e i suoi ristoranti di pesce.

Capo d’Orso
Capo d’Orso è una località situata a pochi chilometri da qui, famosa per la sua bellissima formazione rocciosa a forma di orso che domina la baia. Qui potrai fare trekking e godere di panorami mozzafiato sulla costa. Capo d’Orso è anche conosciuta per la sua spiaggia di sabbia fine e acque cristalline.

Santa Teresa di Gallura
Santa Teresa di Gallura è una città situata a circa 20 chilometri dalla città, vicino al confine con la Corsica. Qui potrai ammirare la Torre Aragonese, una delle numerose torri costiere sparse lungo la costa della Sardegna, costruita nel XVI secolo per difendere la città dalle invasioni nemiche. Altri punti di interesse sono la Chiesa di Santa Teresa e il porto turistico.

Arzachena
Arzachena è una città situata a circa 10 chilometri dalla località, famosa per il suo patrimonio archeologico. Qui potrai visitare le tombe dei giganti, antichi monumenti funerari risalenti all’età del bronzo, e il Nuraghe La Prisgiona, un antico sito archeologico risalente all’età del ferro.

Tempio Pausania
Tempio Pausania è una città situata a circa 40 chilometri da qui, famosa per le sue sorgenti termali e per il suo centro storico, con le sue strade lastricate e le sue chiese antiche. Qui potrai visitare la Chiesa di San Lorenzo Martire, che risale al XVI secolo, e la Chiesa di Nostra Signora di Castro.

In sintesi, ci sono molte località che meritano una visita nei dintorni della città: dalla Maddalena alla Torre Aragonese di Santa Teresa di Gallura, dalle tombe dei giganti di Arzachena alle sorgenti termali di Tempio Pausania. Qualunque sia la tua scelta, sarai sicuramente in grado di godere delle bellezze naturali, della storia e della cultura della Sardegna.

Exit mobile version