Meglio ancora del remake Disney di Biancaneve per San Valentino sono i paesaggi mozzafiato e le atmosfere incantevoli dei borghi sardi più romantici.
Il primo borgo che merita di essere menzionato è Castelsardo. Situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, questo antico borgo medievale affascina i visitatori con le sue strette stradine in pietra e le case tradizionali color pastello. Il castello dei Doria, che domina il paese dal punto più alto, offre una vista panoramica spettacolare sul mare e sulle coste circostanti. Una passeggiata romantica lungo le mura del castello al tramonto è un’esperienza indimenticabile.
A seguire, non si può non menzionare Bosa. Situato sulla costa occidentale, questo borgo è famoso per i suoi colorati palazzi affacciati sul fiume Temo. Le stradine del centro storico sono caratterizzate da affascinanti scalinate in pietra e piccole piazze pittoresche in cui ci si può sedere e godere di un caffè o di un aperitivo romantico. Un’escursione in barca lungo il fiume Temo fino alla spiaggia di Bosa Marina è un’opportunità per ammirare gli scenari più romantici della zona.
Il terzo borgo che merita di essere visitato è Carloforte. Situato sull’isola di San Pietro, questo borgo affascina con le sue stradine lastricate di basalto e le case color pastello. La piazza principale, Piazza San Pietro, è il cuore pulsante del paese e un luogo ideale per una romantica passeggiata mano nella mano. Carloforte è anche famoso per la sua tradizione culinaria, in particolare per il tonno rosso, che può essere gustato in uno dei numerosi ristoranti del borgo.
Non possiamo dimenticare anche la cittadina di Alghero. Situata sulla costa nord-occidentale, questa città catalana offre un mix unico di cultura sarda e spagnola. Il centro storico è circondato da mura cinquecentesche ed è noto per le sue stradine lastricate e le balconate decorate con fiori. Alghero è anche famosa per i suoi tramonti mozzafiato, che possono essere ammirati dalla passeggiata lungo il mare, uno scenario romantico che lascerà senza fiato.
Infine, non può mancare una menzione speciale a Orosei. Situato sulla costa orientale, questo borgo affascina con le sue stradine in pietra e le case color pastello. Il centro storico è un vero e proprio scrigno di tesori, con le sue chiese antiche e le piccole botteghe artigianali. Nei dintorni di Orosei si trovano alcune delle spiagge più belle della Sardegna, come Cala Luna e Cala Goloritzé, luoghi perfetti per una romantica passeggiata a due.
In conclusione, la Sardegna offre una vasta selezione di borghi romantici in cui trascorrere una giornata speciale con la persona amata. Castelsardo, Bosa, Carloforte, Alghero e Orosei sono solo alcuni dei borghi che meritano di essere visitati proprio in occasione di San Valentino. Non c’è modo migliore di celebrare l’amore che immergersi nella bellezza di questi luoghi incantevoli.