Cala Gonone è una località turistica situata sulla costa orientale della Sardegna, nel comune di Dorgali. La cittadina si estende su una piccola baia naturale ed è circondata da splendide montagne e scogliere che ne fanno un luogo ideale per gli amanti della natura e del mare. Conta circa 1.200 abitanti, ma durante la stagione estiva la popolazione aumenta grazie all’afflusso di numerosi turisti provenienti da tutto il mondo.
Turismo, cosa fare e cosa vedere a Cala Gonone
È una località turistica che offre ai visitatori una combinazione unica di bellezza naturale, cultura e divertimento. La cittadina si trova sulla costa orientale dell’isola, nel comune di Dorgali, ed è circondata dalle montagne del Supramonte, che la proteggono dal vento e la rendono un luogo ideale per praticare attività all’aperto.
È una meta turistica molto popolare grazie alle sue spiagge di sabbia bianca, alle sue acque cristalline e alla sua posizione privilegiata sulla costa. La spiaggia principale è la Spiaggia Centrale, una lunga e ampia spiaggia che si estende lungo la baia di Cala Gonone. Qui gli amanti del mare possono nuotare, fare immersioni, noleggiare kayak o barche e godersi il sole.
Ma ci sono anche molte altre spiagge da visitare nella zona. La Cala Luna, per esempio, è una spiaggia lunga circa 700 metri, situata a circa 4 km a sud del posto. È raggiungibile solo via mare o tramite un sentiero che attraversa il Supramonte. La spiaggia è circondata da scogliere alte e da una vegetazione lussureggiante, ed è molto apprezzata dai turisti per la sua bellezza naturale e la tranquillità.
Un’altra spiaggia molto famosa nella zona è la Cala Mariolu, accessibile solo tramite barca. La spiaggia è caratterizzata da un fondale cristallino e da una fantastica varietà di colori, con rocce di granito rosa, bianco e verde che creano un contrasto unico con il mare. La spiaggia è anche un buon punto di partenza per le escursioni subacquee e per le immersioni.
Per chi ama la natura, il parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu è un must-see. Il parco si estende su una superficie di circa 70.000 ettari e comprende la zona di Cala Gonone. Il parco è famoso per la sua flora e fauna uniche, e offre numerose opportunità per gli escursionisti, i ciclisti e i fotografi.
Per chi vuole scoprire la cultura locale, la zona offre molti tesori. Il paese di Dorgali, ad esempio, è a soli 10 km di distanza e offre la possibilità di visitare la famosa grotta di Ispinigoli, una delle grotte più grandi e importanti dell’isola. Inoltre, nella zona sono presenti molti siti archeologici e nuraghi, testimonianze del passato della Sardegna.
Infine, per chi cerca un po’ di divertimento, la vita notturna qui è molto vivace. Ci sono molti locali dove si può ballare e ascoltare musica live, e durante l’estate si svolgono molti eventi, festival e sagre.
In sintesi, questa è una località turistica che offre ai visitatori una combinazione unica di bellezza naturale, cultura e divertimento. Le sue spiagge, il parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu, i siti archeologici e la vivace vita notturna sono solo alcune delle attrazioni che rendono questa località una meta ideale per una vacanza in Sardegna.
Come arrivare
Questa è una splendida località costiera situata sulla costa orientale della Sardegna, nel comune di Dorgali. Se stai cercando di raggiungere questa località, ci sono diverse opzioni di viaggio disponibili, che dipenderanno principalmente dalla tua posizione di partenza e dalle tue preferenze di viaggio. In questo articolo, ti fornirò alcune informazioni utili su come arrivare qui.
In aereo:
Se stai arrivando in Sardegna dall’estero, la maggior parte delle compagnie aeree internazionali atterrano all’aeroporto di Cagliari-Elmas, che si trova a circa 200 km a sud di Cala Gonone. Dall’aeroporto di Cagliari, puoi prendere un autobus o noleggiare un’auto per raggiungere la tua destinazione. In alternativa, puoi prendere un volo per l’aeroporto di Olbia-Costa Smeralda, situato a circa 110 km a nord da qui, e poi prendere un autobus o noleggiare un’auto per raggiungere la località.
In auto:
Se stai viaggiando in auto, puoi raggiungere la località attraverso la SS131, la principale autostrada della Sardegna, che collega Cagliari a Olbia. Una volta arrivato a Dorgali, prendi la deviazione per Cala Gonone e segui le indicazioni lungo la strada statale SP38. La guida verso il posto è molto panoramica e ti permetterà di ammirare la bellezza del paesaggio circostante.
In treno:
Se preferisci viaggiare in treno, puoi prendere un treno per la stazione di Nuoro, situata a circa 40 km da qui. Dalla stazione di Nuoro, puoi prendere un autobus o noleggiare un’auto per raggiungere la località. Tuttavia, il servizio ferroviario in Sardegna non è molto sviluppato, quindi potresti dover prendere più di un treno per raggiungere la tua destinazione.
In autobus:
Se stai cercando un’opzione di viaggio più economica, puoi prendere un autobus per Cala Gonone da diverse città della Sardegna. Le principali compagnie di autobus che operano nella zona sono ARST e Deplano. Gli autobus partono regolarmente da Cagliari, Olbia, Nuoro e altre città della Sardegna.
In conclusione, ci sono diverse opzioni per raggiungere la località. La scelta della modalità di viaggio dipenderà dalle tue preferenze e dalla posizione di partenza. Indipendentemente dal modo in cui decidi di viaggiare, una volta arrivato qui, sarai accolto dalla bellezza mozzafiato della costa e delle montagne circostanti, rendendo ogni sforzo per arrivare a destinazione più che valido.
Cosa vedere nei dintorni di Cala Gonone
È una splendida località costiera situata sulla costa orientale della Sardegna, nel comune di Dorgali. Se stai pianificando una vacanza in questa zona, ci sono molte località vicine che vale la pena esplorare. In questo articolo, ti fornirò alcune informazioni utili su cosa vedere nei dintorni.
1. Dorgali
Dorgali è il comune che circonda Cala Gonone ed è una delle più antiche città della Sardegna. Qui puoi visitare il centro storico, che vanta un’architettura tradizionale e un’atmosfera autentica, con le sue piccole stradine e le case in pietra. Dorgali è anche famosa per la Grotta di Ispinigoli, una delle grotte più grandi e spettacolari della Sardegna.
2. Orosei
Orosei è una bella cittadina situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, a circa 30 km da qui. Qui puoi visitare il centro storico, con le sue stradine lastricate e le case in pietra, e il porto, dove puoi fare una passeggiata o prendere una barca per esplorare il Golfo di Orosei. Orosei è anche famosa per la sua spiaggia di sabbia bianca e acqua cristallina, la Spiaggia di Su Barone.
3. Nuoro
Nuoro è la città più grande della regione centrale della Sardegna ed è situata a circa 40 km dal posto. Qui puoi visitare il Museo della Vita e delle Tradizioni Popolari della Sardegna, che espone una vasta collezione di oggetti e oggetti d’arte del patrimonio sardo. Nuoro è anche famosa per la sua architettura tradizionale e la sua vivace scena culturale.
4. Orgosolo
Orgosolo è un piccolo paese situato nelle montagne a circa 30 km dalla località. Qui puoi visitare il famoso Museo delle Murales, che espone una vasta collezione di murales realizzati da artisti locali. Orgosolo è anche famosa per le sue tradizioni agricole, le sue feste e le sue sagre.
5. Gola di Gorropu
La Gola di Gorropu è una delle gole più spettacolari della Sardegna ed è situata a circa 20 km da qui dove puoi fare un’escursione e ammirare la bellezza del canyon, che si estende per oltre 1 km e raggiunge un’altezza di oltre 500 metri. Durante l’escursione, potresti anche avere la possibilità di vedere la fauna selvatica della zona, come cervi, aquile e cinghiali.
In conclusione, ci sono molte località vicine che vale la pena esplorare quando visiti questa località in Sardegna. Dall’antica città di Dorgali alla bellezza naturale della Gola di Gorropu, c’è qualcosa per tutti i gusti nella zona circostante. Assicurati di dedicare un po’ di tempo a esplorare queste destinazioni durante la tua visita al posto.