Baja Sardinia: cosa vedere e cenni storici

Baja Sardinia è una località turistica situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, in provincia di Sassari. Si affaccia sul Golfo di Arzachena e si trova a circa 30 chilometri da Olbia.
Nonostante sia un piccolo borgo, con poco più di 1.000 abitanti, Baja Sardinia è una meta molto ambita da turisti provenienti da tutto il mondo per le sue spiagge cristalline, le acque trasparenti e i paesaggi mozzafiato.
Turismo, cosa fare e cosa vedere a Baja Sardinia
E’ una località turistica bellissima situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, in provincia di Sassari. Proprio qui troviamo alcuni dei posti più belli dell’isola, con spiagge mozzafiato, acque cristalline e paesaggi indimenticabili.
Il piccolo borgo di Baja Sardinia è perfetto per una passeggiata, con le sue vie strette e acciottolate, le piazzette e le case colorate. Qui si trovano numerosi bar, ristoranti e negozi dove acquistare souvenir e prodotti tipici dell’isola.
Per gli amanti del mare è senza dubbio una delle destinazioni più belle della Sardegna. La costa circostante è caratterizzata da spiagge di sabbia bianca e finissima, acque cristalline e scogliere imponenti. Tra le spiagge più famose troviamo:
– Spiaggia del Pevero: una delle più belle di tutta la Sardegna, con sabbia bianca e un mare cristallino. Da qui si può ammirare un panorama mozzafiato sulle isole dell’Arcipelago della Maddalena.
– Spiaggia di Cala di Volpe: a pochi chilometri si trova questa spiaggia spettacolare, situata in una delle zone più esclusive della costa sarda.
– Spiaggia di La Celvia: una delle spiagge più belle di Baja Sardinia, con sabbia bianca e un mare dai colori cristallini.
Ma non sono solo le spiagge che la rendono una meta turistica imperdibile. Qui si possono praticare numerose attività all’aria aperta, come immersioni, gite in barca, windsurf, kitesurf e molto altro ancora. Inoltre, la zona circostante offre numerose opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta, alla scoperta delle bellezze naturali dell’isola.
Turismo
Baja Sardinia è una meta turistica molto frequentata, soprattutto durante il periodo estivo. Qui si trovano numerose strutture ricettive, dai piccoli hotel alle ville di lusso, passando per gli appartamenti e le case vacanze. Inoltre, nella zona circostante si trovano numerosi campeggi e villaggi turistici, ideali per chi cerca una soluzione più economica.
Il turismo è incentrato soprattutto sulla bellezza naturale della zona, con le sue spiagge e i paesaggi mozzafiato. Tuttavia, la località offre anche numerose opportunità per chi cerca il divertimento e la vita notturna. Qui si trovano numerosi bar e discoteche, frequentati soprattutto dai giovani.
Come arrivare
Come si arriva a Baja Sardinia?
In aereo
La soluzione più comoda per arrivare a Baja Sardinia è l’aereo. L’aeroporto più vicino è quello di Olbia-Costa Smeralda, che dista circa 30 chilometri da Baja Sardinia. Da qui si possono prendere un taxi o un’autonoleggio per raggiungere la località. In alternativa, ci sono anche servizi di autobus e navette che collegano l’aeroporto di Olbia a Baja Sardinia.
In auto
Se si preferisce viaggiare in auto, si può raggiungere Baja Sardinia tramite le principali strade della Sardegna. Da Olbia, si può percorrere la strada statale 125 in direzione Palau, da cui si prende la strada statale 125 bis in direzione Arzachena.
Da qui, si seguono le indicazioni per Baja Sardinia. In alternativa, si può prendere l’autostrada A1, che collega la costa nord-orientale della Sardegna con quella nord-occidentale, passando per Sassari.
In treno
In Sardegna, il treno è un mezzo di trasporto meno utilizzato rispetto ad altre regioni italiane. Tuttavia, la stazione ferroviaria più vicina a Baja Sardinia è quella di Arzachena, che si trova a circa 6 chilometri di distanza. Da qui, si possono prendere un taxi o un’autonoleggio per raggiungere Baja Sardinia.
In autobus
La Sardegna dispone di un buon servizio di autobus, che collega le principali località dell’isola. Anche Baja Sardinia è raggiungibile con autobus di linea, che partono da Olbia, Arzachena e altre città della zona. Tuttavia, bisogna tenere conto che i tempi di percorrenza possono essere più lunghi rispetto ad altri mezzi di trasporto.
Cosa vedere nei dintorni di Baja Sardinia
La zona circostante offre numerose opportunità per chi vuole scoprire le bellezze dell’isola. In questo articolo vedremo le principali località vicine a Baja Sardinia e cosa vedere nei loro dintorni.
Arzachena
E’ una città situata a pochi chilometri da Baja Sardinia, nota per i suoi siti archeologici, i paesaggi naturali e la tradizione culinaria. Tra i principali luoghi da visitare, troviamo:
– Il complesso nuragico di La Prisgiona: un’area archeologica che comprende un nuraghe, un villaggio e una tomba dei giganti.
– La chiesa di Santa Lucia: una chiesa del XVIII secolo, situata nel centro storico di Arzachena.
– Il monte Moro: una collina situata nelle vicinanze di Arzachena, con una vista panoramica spettacolare sulla costa e sull’arcipelago della Maddalena.
Porto Cervo
E’ una delle località più esclusive della costa sarda, famosa per i suoi locali alla moda, i negozi di lusso e i ristoranti stellati. Tuttavia, la zona circostante offre anche numerose opportunità per scoprire la natura e la cultura dell’isola. Tra i principali luoghi da visitare, troviamo:
– L’arcipelago della Maddalena: un’area protetta che comprende numerose isole e scogliere, con spiagge da sogno e acque cristalline.
– La chiesa di Stella Maris: una chiesa moderna, progettata dall’architetto Michele Busiri Vici, situata su una collina panoramica di fronte al porto.
– Il museo archeologico di Arzachena: un museo che raccoglie reperti archeologici della zona, tra cui ceramiche, statuette e gioielli.
San Pantaleo
E’ un pittoresco borgo situato tra le montagne e il mare, famoso per il mercato dell’antiquariato che si tiene ogni giovedì. Tra i principali luoghi da visitare, troviamo:
– La chiesa di San Pantaleo: una chiesa del XVIII secolo, situata nella piazza principale del borgo.
– La grotta di San Pantaleo: una grotta naturale, situata nelle vicinanze del borgo, con stalattiti e stalagmiti spettacolari.
– Il monte Nieddu: una montagna che offre numerose opportunità per escursioni a piedi o in mountain bike, con panorami mozzafiato sulla costa e sulle montagne circostanti.
In sintesi, la zona circostante a Baja Sardinia offre numerose opportunità per scoprire la natura, la cultura e la tradizione culinaria dell’isola. Arzachena, Porto Cervo e San Pantaleo sono solo alcune delle località più interessanti da visitare, con siti archeologici, spiagge spettacolari, paesaggi mozzafiato e tanta ospitalità sarda.